Il Folding è una lavorazione del legno decisamente particolare. Il suo significato letterale è
“ripiegabile” e questo si riallaccia alla pratica, dato che stiamo parlando della piegatura di un pannello.
L’unione di pannelli tagliati a 45 gradi è il grande vantaggio del Folding, che porterà due importanti benefici a livello estetico, nella lavorazione finale:
non mostrare la giunzione, cosa invece inevitabile fissando più pannelli con spine o viti, e il
proseguo delle venature del legno senza interruzioni antiestetiche.
- La lavorazione nel dettaglio
Il primo passaggio consiste in alcuni
tagli a “V” sul pannello, che hanno il compito di piegarlo e dargli una forma senza romperlo, dato che la superficie inferiore viene solamente sfiorata dalla fresa.
Il secondo passaggio prevede la
piegatura del pannello lungo la fresata e
l’incollaggio delle due parti, che darà alla luce uno spigolo di
90 gradi.
Purtroppo gli unici materiali adatti a questo tipo di lavorazione, sono le
carte ultra-flessibili e le
foglie polimeriche, che grazie alla loro flessibilità evitano la rottura del pezzo durante la piegatura. Questa unicità dei materiali comporta diversi svantaggi, come: una
difficile reperibilità;
pochi decorativi disponibili;
lotti minimi di produzione.
- Il Folding con taglio netto: spiegazione e vantaggi
In aggiunta al “classico” sistema del Folding, esiste un’ulteriore possibilità: il
taglio passante del pezzo a 45 gradi e
l’unione con giunzioni fisse o smontabili. Questa opzione, permette non solo di ottenere un risultato finale del tutto
simile a quello descritto in precedenza, ma anche di
risolvere gli svantaggi appena illustrati.

Fig. 1: Folding con taglio netto, smontato

Fig. 2: Folding con taglio netto, assemblato
La lavorazione del Folding a taglio netto permette l’utilizzo di tutti i pannelli
nobilitati, laminati, impiallacciati o grezzi; praticamente, qualsiasi pannello di legno.
Questo comporta il
non essere vincolati dai quantitativi e allo stesso tempo, una
vasta scelta dei decori. Inoltre, il Folding a taglio netto risulta strutturalmente più
robusto, con la possibilità di essere assemblato con spine in modo
permanente o smontabile, con una giunzione meccanica.

Fig. 3: Folding con taglio netto, su nobilitato