FAQ

Cosa è il nesting?

Nesting significa annidamento, ovvero inserire in uno spazio limitato più elementi possibili, uno dentro l’altro. Il concetto, spostato in campo produttivo, riguarda l’ottenimento del maggior numero di pezzi da un’unica grande sagoma, in concomitanza col minor scarto possibile.
Nel settore del legno, permette l’ottimizzazione del taglio dei pannelli, sfruttando la superficie totale da lavorare.

Il Folding è una lavorazione che viene effettuata per ottenere box e strutture con spigoli da un unico pannello, senza bordatura. Partendo da un pannello piano si effettuano dei tagli a “V” che sfiorano con il vertice del taglio la superficie sottostante.

Le macchine CNC a 5 assi possiedono due assi di movimento addizionali oltre ai classici lineari X, Y e Z: quelli di rotazione. Questi assi prendono il nome di A e B. Il vantaggio della rotazione rispetto ad un normale movimento in altezza, larghezza e profondità, riguarda la possibilità di lavorare il pannello da qualsiasi direzione. Grazie a questi macchinari è possibile forare o tagliare sagome complesse.

Le colle a base poliuretanica reagiscono chimicamente e quindi assicurano un incollaggio duraturo.

 

Questa colla è detta “reattiva” perché non si lega solo fisicamente per solidificazione, ma reagisce anche chimicamente con l‘umidità dell‘ambiente o l‘umidità residua nel pezzo. Grazie a questa cristallizzazione si ottiene una resistenza particolarmente elevata al calore e all’acqua. Questo collante funziona, paradossalmente, a contatto con fonti di umidità: una volta vicino a queste ultime infatti tende a gonfiarsi ed infine a seccare. Quando finalmente si asciuga poi diventa pressoché impermeabile.

Progettato da un’Azienda italiana, la “Eulithe” della Provincia di Padova, questo materiale è estremamente duttile e viene impiegato in vari settori, tra cui quello dell’arredamento dove viene utilizzato per rendere mobili, componenti d’arredo e strutture architettoniche più leggeri, resistenti, lavorabili e facili da mettere in opera, senza modificare per nulla l’aspetto estetico. Si tratta di un polimero poliuretanico rigido termoindurente, leggero e resistente allo stesso tempo, prodotto in forme di blocchi di grandi dimensioni, a varie densità e tagliato in pannelli o lastre a spessore.